DESCRIZIONE TECNICA


1. CONTESTO AMBIENTALE
Ingresso Principale
Ingresso Secondario
Ai sensi del vigente Piano Regolatore Generale Comunale, tutti gli immobili ricadono in ZONA AGRICOLA E.
Gli accessi al complesso in oggetto avvengono da due strade comunali, che lo costeggiano lungo due lati opposti.

2. DESCRIZIONE DEI TERRENI

L’intera proprietà è censita in Catasto Terreni, al foglio di mappa n. 49; la sua estensione catastale complessiva è 51.282 mq.
Trattasi in linea di massima di seminativi arborei; le specie più diffuse sono l’olivo ed il mandorlo. Vari sono gli alberi da frutto.
Tutti gli appezzamenti hanno giacitura pianeggiante o con lieve pendenza, sono delimitati da muretti in pietra a secco, e sono ben mantenuti; dal punto di vista agronomico il terreno è di buona qualità poiché si trova a fondo valle, non soggetto a dilavamento.


3. DESCRIZIONE DEI FABBRICATI
Tutti i fabbricati della Masseria Grofoleo, sono censiti in Catasto Edilizio Urbano al foglio 49.
 3.1 Edificio principale
L’edificio principale della masseria (particella 158), in muratura portante di pietra, è composto da tre piani fuori terra: piano terra, piano primo e piano secondo con caratteristica copertura a tre “cummerse”; al piano terra, che ha superficie coperta di circa 215 mq, vi sono n. 3 unità immobiliari di cui due ex stalle e rimesse (categoria catastale C/6) per complessivi circa 70 mq, ed un’abitazione (categoria catastale A/3) di 4,0 vani. A questo piano, dotato di n. 4 accessi indipendenti, le volte dei locali e dei vani sono in pietra per più dei 2/3 della superficie (imposta a circa m 1,30 e chiave a circa m 2,90), mentre per meno di un terzo sono a solaio piano latero-cementizio.

La costruzione prosegue ai piani primo e secondo dove, per effetto di arretramenti che creano un ballatoio frontale ed un terrazzo a livello laterale al piano primo, la superficie coperta è di circa 139 mq; a questi due piani e allocata un’abitazione (categoria catastale A/2) di complessivi 8,5 vani.
Al piano primo, cui si accede tramite una scala esterna indipendente, si sviluppa la porzione abitabile dell’abitazione, con tinello, bagno, cucinino, sala, e tre camere da letto; le volte sono tutte in pietra, con imposta variabile da 2,05 m a 2,80 m e chiave da 3,35 m a 4,38 m, a seconda della grandezza dei vani. Il ballatoio distribuisce n. 2 accessi indipendenti.
 Sia al piano terra che al piano primo tutti i locali sono dotati di impianto elettrico, intonacati a civile e pavimentati; i servizi igienici sono completi di sanitari e rubinetterie, e sono rivestiti con piastrelle di ceramica. È presente un impianto di climatizzazione invernale con caldaia a gas GPL e radiatori in ghisa. Gli infissi sono in legno con vetro semplice.
Al piano secondo si accede tramite una scala interna che parte dalla sala e sbarca su un pianerottolo centrale; da qui sono distribuiti gli accessi alle tre cummerse, le quali hanno vota a botte con imposta a zero e chiave variabile da 2,86 m a 3,40 m, a seconda della loro larghezza. Questi locali sono attualmente adibiti a magazzini, quindi sono pavimentati con battuto di cemento ed imbiancati a latte di calce.
L’intero edificio del corpo principale si presenta in discreto stato di conservazione, privo di quadri umidi e privo di quadri fessurativi che possano far presupporre un dissesto statico in atto o stabilizzato.

3.2 Edificio a trulli laterale al corpo principale
Si tratta di caratteristico edificio a trulli posto sul lato est del corpo principale della masseria (particella 667); esso è composto da n. 4 coni più altri locali di servizio a copertura piana. La destinazione dell’unità in oggetto è ad abitazione (categoria catastale A/3) con superficie di 97 mq, e consistenza di 5,5 vani.
I trulli sono in buono stato, hanno altezza interna di m 1,00-2,00 all’imposta e m 4,70-4,90 in chiave.
L’abitazione in oggetto è rifinita con pavimento ed intonaco civile, dotata di servizi igienici, di impianto elettrico di illuminazione e di climatizzazione invernale.
Gli accessi indipendenti sono in numero di tre; gli infissi sono in legno con vetro semplice.
L’intero edificio a trulli si presenta in discreto stato di conservazione, privo di quadri umidi e privo di quadri fessurativi che possano far presupporre un dissesto statico in atto o stabilizzato.

3.3 Edificio di fronte al corpo principale
Trattasi di un’ulteriore abitazione in muratura portante insistente a piano terra (particella 681, cat. A/3), comprendente una porzione a trullo (un vano cono grande ed un forno a legna) ed una parte con copertura a solaio piano; la superficie catastale è di 93 mq per
complessivi 4,0 vani.
La porzione a trullo (soggiorno) ha altezza netta di m. 1,50 all’imposta e 4,50 in chiave, mentre la zona a solaio piano ha altezza netta di 3 metri.
L’abitazione in oggetto è rifinita con pavimento ed intonaco civile, dotata di servizio igienico, di impianto elettrico di illuminazione e di climatizzazione invernale.
Gli accessi indipendenti sono in numero di due; gli infissi sono in legno con vetro semplice. L’intero edificio di fronte al corpo principale si presenta in discreto stato di conservazione, privo di quadri umidi e privo di quadri fessurativi che possano far presupporre un dissesto statico in atto o stabilizzato.
3.4 Piccolo edificio di bassa corte
Trattasi di un ricovero per animali all’interno di un cortile di pertinenza (particella 685), accatastato come deposito C/2 con superficie di mq 10 ed altezza interna netta di m 1,80.

3.5 Edificio distaccato dagli altri verso ovest
Si tratta di un piccolo fabbricato in muratura portante denominato “Cantina”, insistente al piano terra in posizione distaccata di circa 100 m ad ovest degli altri edifici; anche questa unità immobiliare è un’abitazione (particella 680, cat. A/7) di superficie pari a mq 49 per complessivi 2 vani catastali. 
La copertura è a volta con imposta a m 1,65 e chiave a m 3,65 dal calpestio interno.
Sulla superficie di pertinenza, vi è un’attinenza scoperta (piccola corte recintata con muro in pietra a secco).
L’abitazione in oggetto è rifinita con pavimento ed intonaco civile, dotata di servizio igienico, di impianto elettrico di illuminazione e di climatizzazione invernale.
Gli infissi sono in legno con vetro semplice.
L’intero edificio distaccato si presenta in discreto stato di conservazione, privo di quadri umidi e privo di quadri fessurativi che possano far presupporre un dissesto statico in atto o stabilizzato.
PER INFORMAZIONI SULLA VENDITA DEL COMPLESSO CONTATTARE DIRETTAMENTE IL PROPRIETARIO AL 335 7735232

Nessun commento:

Posta un commento